Dal maggio 2018, l’Italia ha istituito una Rappresentanza Permanente presso la Commissione dell’Unione Africana, inserita da un punto di vista amministrativo all’interno dell’Ambasciata d’Italia in Addis Abeba, con la nomina di un Ambasciatore accreditato presso l’Unione Africana e la Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Africa (UNECA).
La decisione, che si inserisce nel tradizionale impegno dell’Italia per il multilateralismo, rappresenta un rafforzamento dell’attenzione dell’Italia nei confronti del continente africano e delle sue organizzazioni regionali, che ha poi trovato ulteriore impulso con il Piano Mattei, lanciato in occasione del Vertice Italia-Africa del gennaio 2024, iniziativa a carattere programmatico-strategico volta a promuovere lo sviluppo del continente, in sinergia con il Global Gateway dell’Unione Europea, sulla base di partenariati paritetici con gli Stati dell’Unione Africana, per la realizzazione di iniziative e progetti di sviluppo condivisi.
La cooperazione con l’Unione Africana si è sviluppata, a partire dal 2007, attraverso un apposito fondo di 40 milioni di Euro, l’Italian-African Peace Facility (IAPF), che nel corso degli anni ha finanziato diverse iniziative mirate a sostenere e rafforzare la pace, la sicurezza e la governance dei Paesi africani. Le ultime risorse a valere sul Fondo sono state utilizzate per un progetto in più fasi e tuttora in corso, di rafforzamento dei sistemi elettorali del continente (Pro-Electoral Integrity | ECES | European Centre for Electoral Support).
Con i fondi del cosiddetto “decreto missioni” vengono inoltre ogni anno finanziati una serie di progetti, sempre finalizzati a rafforzare la pace e la sicurezza del continente e promuoverne lo sviluppo economico. Tra le iniziative di maggior rilievo, vanno ricordate le attività di formazione e capacity-building a favore di funzionari della Commissione dell’Unione Africana e dei suoi stati membri organizzati dall’Arma dei Carabinieri, oltre ai progetti di sviluppo a valere su finanziamenti concessi ad organismi internazionali partner dell’Unione Africana, in particolare l’UNECA, in vari settori di sviluppo (lotta alle migrazioni irregolari; sviluppo dei sistemi energetici in Africa; sostegno al settore privato per l’implementazione dell’area di libero scambio continentale).
Visite di personalità politiche italiane all’Unione Africana
- 12 ottobre 2018: incontro del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte con il Vice Presidente della Commissione UA Kwesi Quartey, col Commissario per la Pace e la Sicurezza Smail Chergui e con la Commissaria per gli Affari Sociali Amira Elfadil;
- 7 dicembre 2018: incontri della Vice Ministra degli Esteri, On. Emanuela Claudia Del Re, con il Vice Presidente della Commissione UA, Kwesi Quartey, e con la Commissaria per le Risorse Umane, Scienza e Tecnologia, Sarah Anyang Agbor. Successivamente, la VM Del Re ha incontrato anche la Segretaria Esecutiva dell’UNECA, Vera Songwe, e la Direttrice dell’Ufficio della Banca Mondiale ad Addis Abeba, Carolyn Turk;
- 10 aprile 2019: incontro del Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, col Commissario per la Pace e la Sicurezza Smail Chergui;
- 14 aprile 2023: incontro del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con il Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Faki.
Visite di personalità UA in Italia
- 24-25 ottobre 2018: discorso inaugurale della Seconda Conferenza Italia-Africa (Roma, Ministero degli Esteri) del Vice Presidente della Commissione UA Kwesi Quartey;
- 10-12 luglio 2019: visita a Milano della Commissaria per le Infrastrutture ed l’Energia, Amani Abou-Zeid, che ha avuto incontri con la Fondazione Enrico Mattei e con la Signora Letizia Moratti, ex-Sindaco di Milano.
- 29 gennaio 2024: visita in Italia del Presidente della Commissione dell’Unione Africana per il Vertice Italia-Africa;
- 9-11 luglio 2024: partecipazione del Commissario per l’Educazione, scienza, tecnologia e innovazione, Mohamed Belhocine alla riunione ministeria G7 di Bologna su Scienza e tecnologia;
- 19-21 settembre 2024: partecipazione della Commissaria per lo sviluppo sociale, Minata Samaté Cessouma, alla riunione ministeriale G7 di Napoli sulla cultura;
- 26-28 settembre 2024: partecipazione della Commissaria per l’Agricoltura, Josefa Sacko, alla riunione ministeriale G7 di Siracusa sull’agricoltura;
- 20 giugno 2025: partecipazione del Presidente della Commissione, Mahmoud Ali Youssouf, al Vertice ‘The Mattei Plan for Africa and the Global Gateway: A common effort with the African Continent’, copresieduto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.